
- Questo evento è passato.
Giornata dedicata all’oliva e alla castagna
29 Ottobre 2022- 10:00 - 16:00
€30
Luca, Giacomo e Giancarla faranno il punto su due frutti che si macinavano nelle gloriose macine dell’Eremo di Sant’Antonio di Niasca: olive e castagne; l’olio il più sano dei condimenti e le castagne per una farina molto nutriente. Due ingredienti fiore all’occhiello di questo territorio e che in passato hanno anche salvato dalla fame e dalla carestia.
L’Eremo era un mulino che macinava dal lontano medioevo; vicino c’è la valle dei mulini che di mulini ne aveva 35.
La giornata è dedicata a questi due frutti speciali, ma sopratutto a due alberi speciali: l’ulivo e il castagno.
ULIVO
Un albero che definirlo rustico è poco! Un albero potente, longevo, che se ne infischia di molti parassiti, che resiste alle calamità e che produce a tutti i costi, anche quando è abbandonato, divorato dai rovi!
Ma perché abbandonarlo? puoi con qualche conoscenza in più dargli una mano crescere produttivo e ben potato; puoi farlo anche con un ulivo sul terrazzo o in giardino, o aiutando chi ha qualche ulivo, o se hai la fortuna di accedere a un uliveto tuo o di qualcuno che non se ne vuole occupare…e infine puoi aiutarci a recuperare il nostro, nelle pertinenze dell’Eremo!
CASTAGNO
Un albero monumentale, con un legno formidabile che i contadini hanno sostituito al leccio, perché più redditizio: la farina di castagne in mancanza del pregiato frumento, veniva usata per fare la pasta, il pane, focacce e molti dolci.
Sono i due alberi tipici della valletta di Niasca che qui hanno una particolarità: sono invertiti di quota. Usualmete il castagno è più in alto, nell’Habitat del bosco misto dove il clima è fresco e umido, e l’ulivo esposto al sole nell’Habitat originariamente di macchia mediterranea; qui è il contrario e abbiamo i castagni quasi in riva al mare e gli uliveti sopra…complice il clima e l’esposizione della valletta di Niasca.
Info e prenotazioni al n. dell’Eremo +39 380 1563777 – Il prezzo comprende pranzo e merenda
PROGRAMMA
10- 11 Storia dell’ulivo
11-13 Come potare l’ulivo e perché; metodi di raccolta e conservazione
13 Degustazione d’olio e pranzo a base di castagne
14,30 Quattro chiacchere sulla castagna e come si trattava per ricavarne farina; scambio di ricette.
Attrezzatura personale: forbici da fiori