fbpx

Workshop: introduzione alla tintura naturale

Loc. Sant'Antonio 1, Portofino Loc. Sant'Antonio 1,, Portofino

In questo workshop mparerai a riconoscere le piante tintorie che crescono spontanee nel nostro territorio, come conservarle e usarle. Vedrai come tingere filati e tessuti con colori naturali estratti da piante tintorie e scarti della cucina, come fissare i colori ai tessuti e renderli permanenti e duraturi con l'uso dei mordenti.

€75

Workshop in blu: tintura naturale con l’indaco

Loc. Sant'Antonio 1, Portofino Loc. Sant'Antonio 1,, Portofino

Il blu è sempre stato il colore più prezioso e raro in natura e da sempre ha avuto ruoli e simbolismi importanti nelle culture antiche; per questo la tintura con indaco esiste da migliaia di anni. L'11 e il 12 agosto 2023 scopriremo con Nicolò Stasi, cos’è  l’indaco; la storia della tintura di questo blu

€130

Dal grano alla pagnotta: workshop di panificazione naturale

Loc. Sant'Antonio 1, Portofino Loc. Sant'Antonio 1,, Portofino

Il pane è un alimento straordinario che fa parte di un’alimentazione sana ed equilibrata, ma la qualità cambia molto da pane a pane. Con Valentina farai il pane come un tempo, quando la pasta madre veniva conservata, custodita e curata da ogni famiglia contadina che un giorno a settimana impastava il pane e lo cuocevano nel forno

€60

Trekking su una via della Transumanza Ligure

Loc. Sant'Antonio 1, Portofino Loc. Sant'Antonio 1,, Portofino

Trekking in giornata dal Colle della Spinarola all’Eremo di Sant’Antonio di Niasca entroterra di Portofino (GE), l'8 ottobre 2023. Questo percorso nasce come via di Transumanza poi per secoli anche percorso votivo: dal passo della Spinarola attraverso il monte di Portofino, all’Eremo di Sant’Antonio di Niasca. Sul percorso che scende verso il monte di Portofino

€55

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “PIANTE DI STRADA ERBARIO DI GENOVA tra muri, creûze e marciapiedi”

Loc. Sant'Antonio 1, Portofino Loc. Sant'Antonio 1,, Portofino

Percorrendo le vie di Genova alla ricerca di piante selvatiche non era raro attirare sguardi interrogativi, spesso un pò sospettosi, dei passanti: che cosa potevano cercare due persone munite di taccuino, matita, guanti e sacchetti? Qualcuno ogni tanto vedendoci estirpare qualche pianta, esclamava: finalmente si sono decisi a eliminare tutte queste erbacce!”. Basta un piccolo

Free

Workshop: il tuo orto con l’agricoltura naturale

Loc.Sant'Antonio 1, Portofino (GE)

Lasciar fare alla natura per recuperare le varietà tradizionali e riscoprire i veri sapori, odori e nutrienti del nostro raccolto. Questo workshop si basa sulla selezione naturale delle piante del tuo orto che meglio si adattano alle specifiche qualità di un luogo. Acquisirai la capacità di creare un orto  che non depaupera la terra, e

€140

Sant’Antonio Abate: chi era costui?

Loc.Sant'Antonio 1, Portofino (GE)

Sant’Antonio Abate nasce a Coma, in Egitto (circa 252-357d.c., 105 anni a quei tempi! ) nella periferia di un Impero Romano che sta passando tumultuosamente ad un nuovo ordine, in cui il Cristianesimo comincia ad assumere un’importanza determinante. Il giovane Antonio si converte al Cristianesimo, si libera dei suoi beni e si dedica alle preghiera

Leggere è vivere

Loc. Sant'Antonio 1, Portofino Loc. Sant'Antonio 1,, Portofino

leggere ci fa accedere a innumerevoli mondi, infinitamente maggiori di quelli che possiamo avere noi da soli
28/29/30 marzo 2025 da venerdì alle 18,00 all'Eremo di Sant'Antonio di Niasca (Portofino-GE)

€400

Riqualificazione del sistema idrico storico dell’antico Eremo di sant’Antonio di Niasca

Loc. Sant'Antonio 1, Portofino Loc. Sant'Antonio 1,, Portofino

IL NOSTRO IMPEGNO CONCRETO PER LA CURA DEL TERRITORIO CHE CUSTODIAMO nel cuore del Parco di Portofino è il progetto appena terminato nel 2024 del bando "Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato NextGenerationEU" Il progetto "AQUAE" del PNRR è dedicato all'elemento acqua. Durante le fasi progettuali del restauro dell'Eremo di Sant'Antonio di

Foraging e ricette immersi nella natura

Loc. Sant'Antonio 1, Portofino Loc. Sant'Antonio 1,, Portofino

Riconoscere e raccogliere le erbe spontanee locali e capire le loro proprietà; creare ricette e "pesti" aromatici.Cucinare all’aria aperta in gruppo con ingredienti del territorio; pranzare all’aperto sotto i noci secolari, con le ricette preparate insieme: con Federica Vinco L’Eremo di Sant’Antonio di Niasca è immerso nel Parco di Portofino, in una valletta nascosta, molto

€65

Cena letteraria

Loc. Sant'Antonio 1, Portofino Loc. Sant'Antonio 1,, Portofino

A CENA CON…LA LIGURIA DEGLI SCRITTORI   Un viaggio fatto di pagine, sguardi e visioni lungo la costa e l’entroterra ligure in compagnia di scrittori e poeti che, questa terra, l’hanno vissuta e raccontata Letture scelte da Gian Luca Favetto   Quattro racconti che svelano un mondo morfologicamente molto particolare: la Liguria. Ma anche quattro racconti

€50

CENA E LETTERATURA IMMERSI NELLA NATURA

Loc. Sant'Antonio 1, Portofino Loc. Sant'Antonio 1,, Portofino

DI TERRA E DI MARE è il tema di questa cena in cui ogni portata è inframmezzata da letture: due modi d’essere della Natura e più modi diversi di scriverla. Un viaggio fatto di letture fra onde e cammini, creste e traversate vele e orizzonti, scelte, lette e commentate da Gian Luca Favetto. Non sarà

€50